News/Eventi

  • Filastrocca

    06/12/2016

    “1984, nel quarantennio della notte dei bengala, palloncini luminosi, lanciati dagli anglo-americani nel cielo di Fossato di Vico nel giugno del 1944.” Ereno già quattr’anni che la guerra imperversava e lutti, disastri e fame in tutt’ Europa propagava, ‘nte le grosse città, ma anche ‘nte i piccoli paesi, tutti pe’ la sopravvivenza ereno presi. Veniveno a Fossato anche da la Capitale co’ mezzi de fortuna a procurasse ‘n po’ de farina, de legumi,’l lardo, ‘gni cosa era bona pe’ calmà la fame vera, anche coi prezzi alti de la “borsanera” Chi s’aiutava col lavoro, chi coll’ ingegno, chi rubbanno, chi coll’ impegno, ogniun’ come potea se divincolava da ji stenti e da la fame che regnava. Anche a Fossato, du’ giovani temerari, se proposero de vince la fame co’ gesti rari, anche se la scusante c’era, essendo la fame cattiva consigliera. Vagava ‘na diceria, quasi leggenda, che diceva sepolta col suo padrone ‘nte la chiesa de San Cristoforo, d’oro ‘n cinturone.

    Dev’ esse stato del Capitano Calandrini Simone, co’ lue sepolto doppo avè combattuto pel Doge in Candia e esse venuto a Fossato pe’ moricce ne la terra natia. Decisero i due compari de perlustrà i vecchi tumoli, pe’ potè la cintura d’oro artrovà e decidenno de fallo al più presto. Se colcarono al calar’ del sole, appena fatto fresco doppo avè preparato la lampa co’ l’ acqua e col carburo, prima che tutto ‘l paese fosse a lo scuro,pe’ la decisione sul territorio nazionale, de rispettà l’oscurità totale, pe’ evità incursioni aeree notturne ‘nto ‘gni posto do’ l’oscurità n’era conforme. Quando tutto fu pronto e a posto, i du’ compari, se colcarono tosto. ‘L primo prese subbito sonno, ma n’incubo lo tenne agitato pe’ tant’ore, pe’ ‘n sogno che no’ je dea ‘l riposo ch’ea bisogno. Se sognava d’esse’ sprofondato ‘nte i tumuli, tra i cadaveri ancora in putrefazione, che levaveno a quell’avventura ogni attrazione, tra melma de cadaveri impastoiato, n’ riusciva a svejasse pe’ ripià fiato. ‘L secondo compare, ‘n chiuse occhio e quando l’orologio segnò le due, svejò ‘l compare, che svelto saltò dal letto con sollievo, pe’ liberasse da quel sognaccio; meno male che n ‘era vero. Se vestirono ‘n fretta e furia, s’ affacciarono da la finestra pe’ vedè’ se le strade ereno deserte, vote de gente e nere. Tutti dormiveno, tutto Fossato dormiva doppo ‘na giornata pe’ certi faticosa, pe’ altri lasciva. 

    Passarono pe ‘l “Buco de San Cristoforo[i]”, da la porta secondaria pe’ non rompe ‘l silenzioCh’era ‘nte l’aria. ‘L catenaccio l’eveno già tirato e ‘l portone, s’era subbito spalancato, entrarono, riaccostarono ‘l portone, co’ ‘n fulminante, appicciarono la lampa, che subbito diffuse ‘n gran’ chiarore, che je levò de dosso ‘gni timore. ‘Nte la chiesa, cassapanche e cataste de fascine e legna, dissacraveno quella chiesa in maniera indegna, de tanta trascuraggine e de tanto scempio che non s’addiceva al Sacro Tempio, nasconnero le pietre sepolcrali, ch’ enno pietre quadrate, pesanti e tutte uguali. Quale sarà quella del Condottiero Calandrini, tra tanti tumotli, tutti vicini?[ii]Ne alzarono una, la metterono accanto all’apertura e scennerono nel tumulo senza paura. Nel buio pesto se calarono co’ la lampa, che illuminò teschi, tibie, ‘gni ossa, mettendo in fuga sorci, scarafaggi, tenebre e ‘gni cosa. Sacrilegamente smossero tante ossa, non consideranno la loro azione losca. ‘Ntenti com’ereno a cercà la cintura d’oro pe’ potesse ricompensà de l’azzardo, de la temeraria fatiga e avventura che steeno ‘ntraprennendo senza paura.  Grosse ragnatele nerastre e polverose, renneveno ancor’ più lugubri, scheletri e cose, ma impavidi i nostri ruzzolaveno i teschi, non preoccupannose se ce n’ereno de polverosi e de freschi. Tutt’intorno, regnava ‘l silenzio più profondo, pe’ loro ch’ereno nascosti al resto del mondo. S’inoltrarono de più, sotto ‘l pavimento, rovistanno tra i spettri co’ molta lena, al guizzo palpitante de la citilena, ma nessun’ luccichio facea ‘ntravede la Cintura d’oro che avrebbero voluto possede. 

    Se vedeveno ammucchiati l’un su l’altro i resti mortali de Cristiani de secoli precedenti, che mostravano ai compari dei teschi i denti, loro perdevano la placida abituale posizione, ma procuraveno ai du’ temerari ‘na forte emozione. Alla vista di tutti quei denti, oscure minacce promettenti, il primo compare, riebbe nella mente,limpide visioni dell’ incubo precedente e ‘na voja je prese de scappà e la cintura d’ oro de lascialla do ‘ stà. Decise de tornà ‘ndietro, co’ lunghe falcate scavalcava què le pore ossa, perché ‘n c’è voleva stà più ‘n què la fossa. Pe’ la prescia de scappà, prese ‘n pieno ‘na covata de sorcetti, che rosati, ma cechi e spelati poretti, finirono schiacciati da quello zoccarone, che sguillando je fece fa’ ‘n ruzzolone, tra teschi, tibie e ossa umane, che punirono così, quell’azione ‘nfame. Ammò, ‘n panico, ‘na fifa, ijera venuta, ‘ntanto che freneticamente, cercaa l’uscita,chiamò ‘l compare ancor’ più lontano, perché ‘n chiarore vedea venì de ‘n rosa strano, se sbrigò a gì verso ‘l foro del tombino, che ammò, doppo varie sgambate, ijera vicino. La chiesa era a giorno ‘lluminata da quel roseo chiarore de la vetrata. «Ma che or’è?» chiese al compare de sventura, che pure lue era ‘n preda a la paura. «L’orologio mio fa le due e ‘n quarto» risponne, ‘ntanto che anche lue scappa su quatto quatto, «te se sarà fermato, quì è tanto chiaro che pare giorno!» Aggiunse l’altro, guardannose d’attorno. 

    E ‘ntanto ije parea de vedè sul soffitto e sui muri, ‘n quarto d’ora prima ‘ntonacati e scuri, ‘na baraonda de affreschi, de santi, de ghirlande, ‘na giostra de figure girà vorticosamente, (ammo po’ esse che era la testa loro a girà), in quell’aria puzzolente, satura de polvere, mugito e putridume, che levava da l’ intelletto ogni lume. Smorsarono la lampa , apersero ‘l portone e se misero a guardà quel pezzo de cielo che per davero era rossiccio, ‘n era più nero. Mo, ‘l cielo, era ‘lluminato d’un rosa arcano e loro ‘n se spiegaveno ‘n fatto così strano, «gimo, gimo via, questo ‘n è chiarore de luna, ne de giorno», disse anche ‘l secondo compare guardannose attorno. E presi ancor’ più da timor’ panico, via buttarono la citilene e verso la piazza s’incamminarono.

    Da la stradina de la Rocca, da la Portella, da la Piazza, veniveno le voci de la gente, che come pazza, stea col naso ‘n su, a osservà ‘na ridda de luminosi palloncini, notanti nell’aria e intenta a esclama:«Che enno? Chi l’ avrà buttati? A che serveno?», ma a tutte ‘ste domanne, ji anglo-americani, non risponnero. Hanno lanciato què la valanga de luce rosata, ‘na valanga che te fa la volontà ‘ncatenate, che procura ‘n mormorio meravijato ‘n tutto ‘l comprensorio de Fossato. ‘Ntel paese e ‘ntel contado, la gente che dormia ‘n sonno sereno e ‘nnocente, s’era svejata a quel chiarore, chiamannose l’un l’altro co’ stupore, meravijannose pe ‘l cielo luminoso, ma ignara de lo scopo bellicoso, de quei stupendi palloncini luminosi, che vagaveno nte l’aria silenziosi,illuminando a giorno paesi, strade, campagne, tignendo de riflessi rosa anche le montagne.  Nessun’ aereo solcava più il cielo, ma quei bengala, renneano le persone come de gelo, perché quei Bengala serviveno a illuminà i punti strategici che j’ anglo-americani voleveno bombardà. Tra tanti lutti, fame e miseria, ce mancava dai fossatani anche ‘sta cattiveria. Doppo sei ore, du’ bombe a orologeria, magistrale opera de ingegneria, scoppiarono presso il Ponte Rosso nel mio campo, preso de mira da j’ Alleati senza scampo, con furore, odio, ignominia, distruggendo invece del Ponte Ferroviario e quello de la Flaminia, la cappanna e la cerasaia mia! 

    di Teresa Merollini - basata su una storia vera

    [i] Così chiamato dai fossatani, il vicolo molto stretto che costeggia un lato della chiesa di San Cristoforo

    [ii] Simone Calandrini, fino alla prima metà dell’ottocento, era sepolto nella cappella di famiglia, che crollò nel 1820, i suoi resti, furono inumati con quelli di Antonio Grasselli (1575-1659), segretario del Cardinale Cesare Gherardi.